Informazioni generali

Link iscrizioni

https://join.endu.net/entry?edition=80034

Ritiro pettorali, pacco gara e iscrizioni sul posto (con sovrattassa)
NON ANCORA DEFINITO

Rifornimenti

  • 21Km Half Marathon
    Rifornimenti e spugnaggi (intercalati) ogni 5 km.
    Rifornimenti personali: da consegnare (nella zona della partenza) entro le 09.30 di domenica 24 settembre 2023 con l’indicazione del numero di pettorale. Le postazioni sono 3: al km 5, 10 e 15.
  • 10km CityRun
    Rifornimento al km 5 e spugnaggi al km 2,5 e km 7,5.
  • Monte Brè Challenge Race
    Rifornimento intermedio a Gandria.

Dopo l’arrivo, per tutte le gare, bibita, barrette energetiche, acqua minerale, banane e mele.

Tempi limite di percorrenza

  • “21Km Half Marathon” e “21Km HM RelayRun” tempo limite di 2h50’
  • “10Km CityRun” tempo limite di 1h45’
  • "Monte Brè Challenge Race" tempo limite di 2h30'

Maggiori dettagli al punto 15. delle Condizioni generali di partecipazione.

Griglie di partenza per la 10Km CityRun, la 21Km Half Marathon e la  21Km HM Relay
» documento in allestimento

Spogliatoi / Deposito bagagli (non sorvegliato)
Per tutte le gare escluse la Run4Charity e la KidsRun
– Luogo e orari da definire
I partecipanti della Monte Brè Challenge Race, hanno la possibilità di far recapitare il proprio zaino all'arrivo in vetta al Monte Brè. (Furgone nella zona di partenza).

Deposito valori (sorvegliato)
per tutte le gare escluse la Run4Charity e la KidsRun
Luogo e orari da definire

Migros Pasta Party
Grazie al sostegno di Migros, sarà offerto un “Pasta Party”.
Luogo e orari da definire.

Le regole per lo svolgimento dell’evento sono stabilite dalle CONDIZIONI GENERALI DI PARTECIPAZIONE.

Servizi principali inclusi nella quota di iscrizione

Altri servizi
  • Pettorale personalizzato con il proprio nome (per chi si iscrive entro 10.09.2023)
  • Prodotti offerti dallo sponsor Migros e prodotti locali offerti dagli sponsor
  • Postazione massaggi
  • Servizio medico con postazione di primo soccorso all’arrivo con medico rianimatore e 3 paramedici in bicicletta lungo il percorso dotati di defibrillatori (Croce Verde Lugano)
  • Supporto del servizio medico della Croce Verde con 15 soldati delle truppe sanitarie dell'esercito svizzero, distribuiti lungo il percorso
  • Servizio fotografico professionale con download gratuito