Questo è l'elenco delle Associazioni che fanno parte del programma Charity della StraLugano. Al momento dell'iscrizione, scegli a chi devolvere l'intera quota di partecipazione.
ASPI Fondazione della Svizzera italiana per Aiuto Sostegno Protezione Infanzia
L’ASPI è una fondazione non profit della Svizzera Italiana che ha come missione la prevenzione di qualsiasi forma di violenza, maltrattamento e abuso sessuale su minore. Grazie ai suoi programmi specifici di prevenzione nelle scuole, la formazione, le attività di sensibilizzazione e servizi di expertise, ASPI è il maggior ente di riferimento della Svizzera Italiana per il rispetto, i diritti e il buon trattamento del bambino da 0 a 18 anni.
ASPI Fondazione della Svizzera italiana per Aiuto Sostegno Protezione Infanzia Via Povrò 16 6932 Breganzona (Massagno) Email [email protected] Web www2.aspi.ch
Associazione Culture Ticino Network
L’Associazione Culture Ticino Network di Lugano, fondata nel 2011, è un’associazione non-profit, apolitica e aconfessionale; la quale promuove la cultura della pace, il benessere della persona e dell'ambiente con varie iniziative ed attività sia a livello nazionale che internazionale. Mai come in quest’era delicata si sente il bisogno di diffondere la cultura della pace, della solidarietà verso i più bisognosi e l’importanza dei diritti umani tra tutte le generazioni, a partire dai più giovani fino ad arrivare alle più alte autorità decisionali. L’Associazione lo ha già fatto anche in passato con i suoi tradizionali eventi solidali, tra cui le “Tavole Rotonde”, i dopo scuola “Petali di Pace” e il “Villaggio della Pace” che da oltre 10 anni coinvolge scolaresche ticinesi e italiane attraverso attività e workshop incentrati su tematiche umanitarie, di pace e di rispetto per gli esseri umani, per gli animali e per l’ambiente. Inoltre, 6 anni fa l’Associazione ha iniziato a sostenere diversi progetti nelle Filippine, tra cui la ristrutturazione di un orfanotrofio, l’aiuto a bambini poveri e malnutriti attraverso la distribuzione di pasti giornalieri. Nel 2020 ha fondato l’Associazione gemella “Culture Ticino Network and Philippines Association” a Paombong (Filippine) e durante questi ultimi 2 anni di pandemia ha donato più di 4’000 pacchi di generi alimentari, materiale medico e scolastico alle famiglie più bisognose della Regione di Bulacan e Paombong nelle Filippine. Nel 2022 l’Associazione lancia, in collaborazione con la storica panetteria Bignasca di Sonvico, una speciale raccolta fondi, tramite la vendita del dolce “Gioia esotica”, per sostenere delle “borse di studio (Tesda programs) e start up” nell’ambito della pasticceria e panetteria nella Regione di Bulacan, nelle Filippine. La raccolta fondi della 4Charity Run andrà a sostegno dei progetti della nostra Associazione in Ticino! Grazie di cuore per il vostro sostegno! Save the date! 13 ottobre 2022: Evento transfrontaliero “In Cammino per la Pace” (nel Malcantone) dal 19 novembre al 15 dicembre 2022: 10° Edizione del World Forum per la Pace a Lugano
Scopo dell’Associazione è di riunire le persone affette da trisomia 21 più comunemente conosciuta come Sindrome di Down, i loro genitori, i loro amici e le persone giuridiche o istituzioni interessate per mettere in comune le singole esperienze per un aiuto vicendevole. In particolare l’Associazione si propone di: > Dare un contributo a sviluppare la personalità umana delle persone affette da trisomia 21 in tutte le sue espressioni ed alla rimozione degli ostacoli che impediscono l’attuazione dei principi di libertà, di uguaglianza, di pari dignità sociale, di pari opportunità, favorendo l’esercizio del diritto alla salute, alla tutela sociale, all’istruzione, alla cultura, alla formazione, al lavoro nonché alla valorizzazione delle attitudini e delle capacità personali. > Essere un punto di riferimento per quanto riguarda l’informazione sulle problematiche specifiche della trisomia 21 e di eventuali soluzioni tecnologiche, mediche, didattiche, professionali e quant’altro possa migliorare la qualità di vita delle persone affette da questa sindrome e delle loro famiglie. > Assicurare una migliore informazione dei genitori, del pubblico e delle autorità sui problemi inerenti all’integrazione sociale delle persone portatrici di questa anomalia genetica.
Manishimwe è un nome proprio che, in lingua KINYARWANDA, significa “benedetta da Dio”. Nell’estate 2009, la piccola Manishimwe Goretti (Nicole) è giunta, per adozione, in Svizzera. L’associazione Manishimwe, con sede a Lugaggia, Canton Ticino, è stata fondata nel 2011 allo scopo di collaborare alla realizzazione e crescita di una sede scolastica nel villaggio di Masaka, in Rwanda. Aperta nel 2013 in una sede provvisoria, con 43 allievi, la scuola San Vincenzo Pallotti conta oggi più di 1000 allievi dai 3 ai 16 anni e oltre 50 impiegati fra docenti e personale di appoggio. Nel frattempo sono state costruite due sedi scolastiche (elementari e medie). La maggior parte degli allievi proviene da una situazione familiare indigente, quindi il nostro progetto prevede il supporto finanziario per permettere a questi bambini di avere un’educazione di base e una supervisione pedagogica e didattica ai docenti locali seguendo il programma scolastico del Rwanda.
Associazione Manishimwe c/o Giacomo Baruffaldi 6953 Lugaggia Web www.manishimwe.ch
SwissLimbs è un'organizzazione senza scopo di lucro che realizza iniziative nel campo della riabilitazione, dei servizi ortoprotesici e degli arti artificiali ad alta mobilità. > Assiste amputati e disabili e fornisce attrezzature e materiale ortopedico a costi contenuti disegnati appositamente per i Paesi in sviluppo. > Crea e riabilita delle officine orto-protesiche, che vengono poi date in gestione a professionisti e tecnici locali, i quali sviluppano anche le nuove tecnologie lowcost di SwissLimbs, restituendo così mobilità fisica a persone disabili che non hanno le risorse per poter provvedere alla riabilitazione con mezzi propri. > Forma - tramite i suoi ambasciatori locali - tecnici e specialisti alle più innovative tecnologie low-cost in campo orto-protesico. Crede fortemente nel valore della formazione di personale e organizzazioni locali. L'obiettivo è quello di adattare tecnologie ed esperienze affinché tecnici locali e il sistema nazionale nel suo insieme possano beneficiare delle competenze di SwissLimbs.
Atgabbes – associazione ticinese di genitori ed amici dei bambini bisognosi di educazione speciale
Atgabbes ha quale scopo principale quello di creare occasioni di incontro e scambio tra genitori con figli in situazione di handicap, in un’ottica di integrazione scolastica, professionale e sociale. Attraverso la focalizzazione di nuovi bisogni, si vuole contribuire a trovare delle soluzioni a livello locale e cantonale. Oltre a ciò l’Associazione si propone come partner tra le varie componenti della società interessate alla tematica dell’handicap al fine di assicurare la giusta informazione dei genitori, del pubblico e delle autorità sulla tematica dell’educazione, della formazione professionale e l’integrazione sociale delle persone in situazione di handicap. Le attività proposte dall’Associazione si sono sviluppate nell’arco degli anni e sono proposte sia attraverso i Gruppi Regionali, sia a livello cantonale tramite il segretariato: campi e colonie integrate. 280 i volontari per oltre 300 partecipanti, bambini, ragazzi ed adulti diversamente abili così, corsi di cultura e formazione per adulti (54 corsi per 380 iscritti), due pre asili integrati dove si realizza l’integrazione precoce, gruppi di parola per genitori, serate a tema e tanto altro ancora.
Atgabbes – associazione ticinese di genitori ed amici dei bambini bisognosi di educazione speciale Via Canevascini 4 6900 Lugano Email [email protected] Web www.atgabbes.ch
City Angels Svizzera
Siamo un’associazione di volontariato nata nel 1994 a Milano per iniziativa di Mario Furlan. Ci puoi riconoscere dal basco blu, simbolo delle forze Onu portatrici di pace, e dalla giubba rossa, colore dell’emergenza. Aiutiamo i più deboli: senzatetto, migranti, tossicomani, etilisti, vittime della criminalità. Siamo un punto di riferimento sicuro per i cittadini e un deterrente per i malintenzionati: se vediamo qualcuno che commette un crimine non ci voltiamo dall’altra parte, ma interveniamo! La storia della nostra associazione comincia nel 1994, quando Mario Furlan la fonda a Milano. Nella zona più problematica della città: la Stazione Centrale. Lo scopo: assistere gli emarginati e tutelare i cittadini vittime della delinquenza. Il primo luogo di ritrovo per le riunioni è nella Chiesa del Carmine, a Brera; il primo luogo di impegno sociale è il centro d’accoglienza per senzatetto di Fratel Ettore, in via Sammartini, accanto alla Stazione. L’inaugurazione ufficiale dell’ Associazione, dopo mesi di attività semiclandestina, avviene l’8 febbraio 1995 nella Chiesa del Carmine. Dopo la diffidenza iniziale – e a volte l’aperta ostilità – da parte delle autorità arriva il riconoscimento delle istituzioni. Si concretizza con l’iscrizione all’albo delle Onlus e, nel 1999, la massima onorificenza milanese: l’Ambrogino d’Oro, che viene attribuito all’Associazione per la seconda volta nel 2008. Negli anni nascono nuove sedi degli Angels: nell’ordine a Roma, Torino, Varese, Parma, Brescia. Ad oggi sono 17. Tutte unite dallo stesso spirito umanitario.
Promuoviamo, incoraggiamo e sosteniamo l'istruzione e la formazione professionale con lo scopo finale di dare mezzi a giovani donne e uomini indipendenti che potranno contribuire allo sviluppo e al miglioramento del loro Paese. Un'idea di Africa dove tutti hanno l'opportunità di accedere all'istruzione e alla formazione professionale, e di sviluppare la propria personalità e il proprio potenziale superando ogni tipo di discriminazione e abuso. Collaboriamo con organizzazioni locali con una particolare attenzione alla qualità del supporto e all'integrità dell'istruzione e della formazione professionale, nel totale rispetto della cultura e delle peculiarità dei luoghi in cui operiamo. Promuoviamo e sosteniamo la formazione all'alfabetizzazione di ragazze, ragazzi e giovani. Sponsorizziamo la formazione degli insegnanti e la conseguente elaborazione di strumenti didattici. Costruiamo scuole, laboratori, sale polivalenti, pozzi, campi da gioco e ostelli per gli studenti e arrediamo aule per garantire la formazione scolastica e professionale al maggior numero di studenti possibile. Senza di voi nulla di tutto questo sarebbe possibile!
Telethon è una grande azione di solidarietà per la raccolta fondi a favore di persone, residenti nel nostro Paese, colpite da malattie genetiche rare. La totalità dei fondi netti raccolti viene utilizzata, senza eccezioni, in Svizzera, per sostenere progetti di ricerca (50%) e progetti di aiuto sociale (50%): questa chiave di ripartizione può variare, a seconda degli anni, del 5%. Migliaia di volontari, Corpi Pompieri, Protezione Civile, Lions Clubs, club di servizio, associazioni varie, club sportivi, gruppi musicali, gruppi ricreativi, … si mobilitano in tutta la Svizzera a favore di Telethon!
Fondazione Telethon Azione Svizzera Segretariato della Svizzera Italiana Casella Postale 4518 6904 Lugano Email [email protected] Web www.telethon.ch
Genitori e Amici Scuole San Benedetto GASSB
L’associazione Genitori ed Amici Scuole San Benedetto (GASSB), nata nel 2004, ha come scopo il sostegno delle Scuole della Fondazione San Benedetto, tramite la promozione di iniziative finalizzate a far conoscere e vivere il progetto educativo delle Scuole e tenere in contatto tutti i genitori di nostri alunni e tutte le famiglie e gli amici che sono vicini all’Associazione. Molti sono i progetti che ci stanno a cuore, alcuni fra tutti sono: promuovere l’incontro dei genitori e degli educatori con esperti dell’educazione mediante eventi organizzati, raccolta di fondi destinati a borse di studio per allievi meritevoli le cui famiglie non riescono a sostenere, totalmente o parzialmente l’onere della retta annuale, pubblicazione rivista Scuolaviva, preparazione dei cestoni di Natale, la festa di fine anno delle Scuole SB, il sostegno alla biblioteca scolastica.
Rimettersi in pista dopo un grave infortunio o una pesante malattia può essere faticoso, sia dal punto di vista fisico che morale. I benefici derivanti da una regolare attività fisica sono indiscutibili, ma praticare un’attività fisica in condizioni psico-fisiche sfavorevoli può rivelarsi uno straordinario percorso di recupero personale e di integrazione sociale. L’associazione InSuperAbili è sezione ufficiale dell’Associazione Svizzera per Paraplegici di Nottwil (www.spv.ch) e offre un’ampia gamma di attività sportive ai propri membri, oltre a tutte le attività di cultura e tempo libero quali gite, cene enogastronomiche, visite ai musei… Tra i vari sport sicuramente quello che riveste maggior importanza è l’handbike, praticato anche a livello agonistico in competizioni internazionali. L’associazione ad oggi conta 280 soci di cui 75 con disabilità. Le attività sono svolte con soci monitori qualificati. La mission della associazione è: • Promuovere lo sport praticato da persone affette da disabilità la promozione di attività sociali, culturali e sportive tra i suoi membri • Tutelare gli interessi dei mielolesi nei confronti del pubblico e delle autorità • Incoraggiare e sviluppare l’amicizia e la solidarietà fra i soci • Promuovere le pari opportunità dei mielolesi nella società • Collaborare con altri Enti, pubblici o privati, aventi analoghi scopi • Abbattere le barriere architettoniche.
Nel cuore di Lugano si trova una struttura accogliente opera alle famiglie, ai ragazzi, ai bambini. Un luogo per ritrovarsi e condividere tante attività preparate quanto momenti di gioco libero e spontaneo. Dopo i recenti lavori, oggi l’oratorio cittadino appare come un posto magico. Coloratissimo. Dal campetto di calcio in erba sintetica alla sala dei racconti, con aule tematiche: i pirati, il dolce studio, la 500, la sala cinema e tante altre. Attualmente è diretto da don Emanuele di Marco.
Procap Ticino è la principale organizzazione Svizzera per le persone con disabilità. Fondata nel 1930 come Associazione Svizzera dei Disabili, conta attualmente più di 20.000 iscritti suddivisi in 45 sezioni regionali, tra cui Procap Ticino. La Svizzera ha più di mezzo milione di persone con disabilità, che dovrebbero essere in grado di vivere nel modo più indipendente ed equo possibile nonostante la loro disabilità. Questo è almeno il punto di vista di Procap, che vi è fortemente legato a tutti i livelli politici. Procap Ticino assiste e consiglia le persone con disabilità su tutte le questioni e problematiche legate alla disabilità, in particolare le questioni relative alla sicurezza sociale (AI, AVS, IPG, malattia e 2° pilastro), fornendo consulenza legale o semplici momenti di incontro.
L'associazione Avventuno (Avvenire, Avventura, Trisomia 21) sostiene le persone con la sindrome di Down realizzando progetti che rispondono ai bisogni del nostro territorio, seguendo le più attuali ricerche scientifico-educative e le pratiche basate sull’evidenza. In particolare l’associazione si impegna a: > Sostenere le persone con la sindrome di Down proponendo iniziative concrete per l’apprendimento, l’autonomia e l’inclusione. > Offrire accompagnamento e consulenza alle famiglie, così che possano contribuire allo sviluppo ed all’inclusione dei loro figli in maniera efficace ed informata. > Affiancare i professionisti nel loro lavoro, raccogliendo, adattando, traducendo gli strumenti disponibili, organizzando simposi, corsi di formazione e corsi di perfezionamento, collaborando con i centri di competenza internazionali per la Trisomia 21 e coordinandosi con le organizzazioni locali. > Sensibilizzare la popolazione con l’obiettivo di eliminare i vecchi luoghi comuni sulla sindrome di Down, per favorire una conoscenza attuale della condizione, l’inclusione e la dignità delle persone con Trisomia 21. Le iniziative realizzate finora ed i numerosi progetti in corso sono disponibili sul nostro sito internet. Il centro di documentazione dell’associazione è aperto su appuntamento a tutti gli interessati
Il Soccorso d’inverno argina le conseguenze della povertà nel Canton Ticino sgravando le finanze degli indigenti e risolvendo situazioni di emergenza con aiuti mirati.
SOS Ticino è un’associazione no profit nata in Svizzera nel 1936 e in Ticino nel 1984 allo scopo di promuovere la giustizia sociale, politica ed economica. SOS Ticino lavora, con servizi e progetti mirati, negli ambiti della migrazione, della disoccupazione e dell’impresa sociale. SOS è oggi una delle principali istituzioni di solidarietà riconosciute dalla Confederazione. Lavoro e integrazione sono i nostri concetti chiave. SOS Ticino è attivo sul fronte della disoccupazione attraverso il sostegno alle persone economicamente e socialmente più svantaggiate, favorendo il loro ingresso o rientro nel mondo del lavoro. L’organizzazione di programmi occupazionali è uno strumento importante attuato da SOS Ticino per il reinserimento sociale di persone a più forte rischio di esclusione. Sul fronte migratorio, SOS Ticino si impegna ad accogliere e accompagnare i migranti con un’offerta capillare e ad ampio raggio di servizi e progetti. Si attiva inoltre nella promozione dell’integrazione nella nostra società di coloro che a lungo o per sempre vivranno nel nostro Paese. Con la sua impresa sociale Sostare, SOS Ticino sviluppa programmi di integrazione per persone ad accentuato rischio di esclusione sociale ed economica nell’ambito di un’attività commerciale di successo, integrando attività sul mercato primario del lavoro e attenzione e rispetto per le persone che partecipano ai programmi. Da marzo 2019 è attiva la Protezione Giuridica nel centro federale d’asilo di Chiasso.
Swisstransplant è la Fondazione nazionale svizzera per il dono e il trapianto di organi. La fondazione mira a promuovere, sviluppare e coordinare il trapianto di organi, tessuti e cellule a livello nazionale. In qualità di Servizio nazionale di attribuzione, Swisstransplant è responsabile, su incarico dalla Confederazione, dell’attribuzione degli organi donati secondo le leggi vigenti. Organizza e coordina a livello nazionale tutte le attività correlate all’attribuzione di organi e coopera con le organizzazioni di attribuzione straniere. L’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) da anni è impegnato nella campagna donazione organi con campagne di informazione. Donare un organo può aiutare una persona gravemente malata a sopravvivere e a migliorare sostanzialmente la sua qualità di vita. Un donatore di organi può salvare fino a sette vite umane. Ogni anno circa 60 pazienti muoiono a causa della mancata attribuzione di un organo idoneo. Si tratta di buoni motivi per decidere di salvare altre vite dopo la propria morte.
Swisstransplant Effingerstrasse 1 Postfach 3011 Bern Donazione organi Ticino Web www.swisstransplant.org
Telefono Amico Ticino e Grigioni Italiano
Tel 143- Telefono Amico è raggiungibile 24 ore su 24 e offre un colloquio di aiuto a chiunque abbia bisogno di sostegno. Il Telefono Amico 143 è un numero di emergenza destinato non solo a chi si trova in un momento di crisi acuta , ma anche a donne e uomini di ogni età con problemi quotidiani più o meno complessi. Telefono Amico Svizzero garantisce l’anonimato a tutte le persone che chiamano. Il servizio di ascolto è anche Chat.
Telefono Amico Ticino e Grigioni Italiano Casella postale 4118 6904 Lugano Email [email protected] Web www.143.ch