Ogni Team sarà obbligatoriamente composto da 3 persone che percorreranno 3 diverse tratte del percorso, per complessivi 21,1 km.
Le iscrizioni saranno accettate esclusivamente per gruppo, anche misto maschile-femminile. Ogni squadra dovrà avere un capo team che la rappresenti, unico responsabile sia per il ritiro dei pettorali, sia dei pacchi gara per tutta la squadra, come pure per l’esattezza dei dati d’iscrizione. Il capo team potrà essere uno degli staffettisti oppure un’altra persona designata.
Al termine della propria frazione, dopo aver eseguito il cambio del pettorale-staffetta, il primo podista potrà, se lo desidera, portare a termine la gara della Mezza Maratona, ma solo se si sarà iscritto regolarmente e avrà saldato la relativa tassa.
La prima zona di cambio (10,7 km) è situata in Piazza Indipendenza, 20 m dopo il tappeto di rilevamento e lunga complessivamente 50 m. Il primo podista troverà una postazione di rifornimento immediatamente dopo la zona di cambio.
La seconda zona di cambio (16,4 km) è situata sul Lungolago, 100 m prima di Piazza Manzoni. Il secondo podista, potrà usufruire del rifornimento finale della gara a circa 50 m dalla zona cambio.
Ogni Team dovrà iscrivere la propria squadra secondo le categorie:
– Mista
– Femminile
– Maschile
– Azienda/Associazione
I numeri di pettorale saranno assegnati in maniera automatica.
Ogni Team avrà un unico microchip che i 3 componenti della squadra dovranno passarsi al termine di ogni frazione.
Lunghezza delle tratte e zona di cambio per il percorso della Half Marathon Relay Run:
– 1° tratta partenza Lugano – Piazza Indipendenza – tratta di 10.7 km
– 2° tratta Piazza Indipendenza – Lungolago – tratta di 5.8 km
– 3° tratta Lungolago – arrivo – tratta di 4.6 km